DIOCESI DI PRATO Ufficio Pellegrinaggi
Pellegrinaggio diocesano dal 24 Aprile al 1° Maggio 2024
ARMENIA
guidato da vescovo Giovanni Nerbini
e organizzato da Michel Tours—Fidenza
1° Giorno 24 Aprile 2024
ITALIA – YEREVAN
Partenza con voli di linea da Bologna. Viaggio notturno. Arrivo a Yerevan alle ore 03.55, incontro con la guida e partenza per hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento.
2° Giorno 25 Aprile 2024
YEREVAN
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita panoramica della città. Visita del monumento Mair Hayastan, la Madre dell’Armenia, da dove si gode di una bellissima vista sulla città. Proseguimento per l’Istituto dei Manoscritti antichi Matenadaran (ingresso incluso), dove sono conservati importanti manoscritti di illustri studiosi e scienziati ed i primi libri stampati in Armenia risalenti al XVI sec. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita a Tsitsernakaberd - Memoriale e Museo dedicato alle vittime del genocidio degli armeni del 1915. Visita di Cascade – museo dell’arte contemporanea al cielo aperto. Cena e pernottamento a Yerevan.
3° Giorno 26Aprile 2024
YEREVAN - ALAVERDI – AVAN DZORAGET
Prima colazione in hotel. Hotel check-out. Partenza in pullman per la città di Alaverdi, una città con
miniere di rame situata nella valle del fiume Debed, nell’Armenia nord-orientale. Visita del
Monastero di Haghpat, costruito tra il X e il XIII secolo che si trova 11 km a est di Alaverdi sul bel
crinale di una montagna - sito UNESCO. Pranzo. Visita del Monastero Akhtala, famoso per gli affreschi bizantini. Arrivo in albergo Avan Dzoraget Tufenkian nella valle del fiume Debed. Sistemazione, cena e pernottamento.
4° Giorno 27 Aprile 2024
AVAN DZORAGET – FIOLETOVO - DILIJAN– LAGO SEVAN –– YEREVAN
Prima colazione in hotel. Hotel check-out. Partenza in pullman per Fioletovo per visitare la communita’ dei molokani. Proseguimento per il lago Sevan che si trova a 2.000 metri sopra il livello del mare. Visita alle Chiese della Penisola. Pranzo. Nel pomeriggio visita a Noraduz dove si trovano monumenti di varie epoche e una vasta quantità di khachkars (pietre croci), una delle manifestazioni più originali della cultura e del costume religioso armeno. Rientro a Yerevan. Hotel check-in. Cena e pernottamento.
5°Giorno 28 Aprile 2024
YEREVAN – KHOR VIRAP- NORAVANK - YEREVAN
Prima colazione in hotel. Partenza per Khor Virap e visita del famoso Monastero che sorge nel luogo di prigionia di San Gregorio Illuminatore, a cui si deve la conversione dell’Armenia. Dal Monastero si gode di una splendida vista del biblico Monte Ararat. Terminata la visita, proseguimento per il Monastero di Noravank (XII-XIV), in spettacolare posizione sulla cima di un precipizio. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, rientro a Yereven. Cena e pernottamento a Yerevan.
6°Giorno 29 Aprile 2024
YEREVAN - GARNI - GEGHARD – YEREVAN
Prima colazione in hotel. Mattinata inizio della visita con sosta breve all’Arco di Yeghishe Charents da dove si gode di una splendida vista del Monte Ararat (la sosta si fa se si vede il Monte Ararat). Visita al Tempio pagano di Garni, dalle classiche linee ellenistiche, l’unico del genere esistente in Armenia. Proseguimento per il Monastero di Gheghard, noto nell’antichità come quello della Lancia, nome derivato dalla reliquia che si narra ferì il costato di Gesù. Pranzo in villaggio Garni, durante quale c’e’ la possibilita’ di vedere come si fa il pane tipico armeno – lavash, nel forno sotterraneo. Rientro a Yerevan. Visita del Museo di Storia . Cena e pernottamento a Yerevan.
7° Giorno 30 Aprile 2024
YEREVAN - ETCHMIADZIN - YEREVAN
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita del Complesso di Etchmiazdin, vero e proprio centro spirituale del Cristianesimo in Armenia: visita della Cattedrale (ancora in restauro), il più antico tempio cristiano del Paese e residenza ufficiale dei Cattolici armeni. Visita alle rovine di Zvartnots con il Tempio del Paradiso degli Angeli. Se ci sarà la possibilità potremo assistere alla messa apostolica armena nella chiesa di S. Gayane o Hripsime. Rientro a Yerevan. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del Mercato all’aperto di Yerevan, molto particolare per colori e profumi. Cena dell’arrivederci in ristorante con musica folk e pernottamento a Yerevan.
8° Giorno 1° Maggio 2024
YEREVAN – ITALIA
In nottata hotel check-out. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di rientro per l’Italia. Arrivo a Bologna alle 10.10 .
Quota di partecipazione: Euro 1750,00
(compreso mance (40 euro) + tranfer Prato-Bologna Prato)
Acconto Euro 250 entro il 31 gennaio 2024 con fotocopia passaporto
Saldo entro il 24 marzo 2024
Supplemento camera singola: Euro 360
Alberghi previsti o similari:
Droraget: HOTEL TUFENKIAN DZORAGET 4*
Yerevan: HOTEL ANI GRAND 4*
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE:Volo di linea da Bologna per Yerevan via Vienna ritorno da Yerevan via Francoforte , tasse aeroportuali, franchigia bagaglio di 23 kg a persona;Sistemazione in hotel categoria 4* standard, camere doppie standard con servizi privati, trattamento di pensione completa dalla prima colazione del secondo giorno alla cena dell’ultimo giorno (28/04/24), escluso bevande ai pasti;bus GT con aria condizionata con autista e guida locale autorizzata parlante italiano per tutta la durata del tour e una bottiglietta d’acqua per persona al giorno;Ingressi ai siti archeologici e ai musei come previsti da programma;Auricolari;Assicurazione spese medico/bagaglio + Assicurazione d’annullamento; mance; tranfer Prato-Bologna-Prato
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE:
visite non previste ed extra a carattere personale;snack, pasti non previsti da programma, bevande ai pasti e durante la giornata salvo quanto espressamente menzionato;tutto quanto non espressamente menzionato nel programma e alla voce “La quota comprende”.
DOCUMENTI RICHIESTI
PER I CITTADINI ITALIANI E’ RICHIESTO IL PASSAPORTO REGOLARMENTE BOLLATO ED IN CORSO DI VALIDITA’ DI ALMENO 6 MESI DALLA DATA DI RIENTRO DAL VIAGGIO
DOCUMENTI NECESSARI PER LA CONFERMA DI PRENOTAZIONE
Copia del Passaporto deve essere presentato contestualmente alla conferma di prenotazione del viaggio, unitamente ai propri dati anagrafici, luogo e data di nascita nonché codice fiscale completo, necessario ai fini dell’emissione dell’assicurazione spese medico/bagaglio e annullamento. (Chi usa il bonifico deve inviare i dati anagrafici, indirizzo, telefono, codice fiscvale a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CONDIZIONI DI ANNULLAMENTO
Il Cliente può recedere dal contratto dandone comunicazione per iscritto a Michel Tours Srls e versando a Michel Tours Srls il corrispettivo pattuito cui vanno aggiunti i costi di gestione della pratica ed eventuali oneri assicurativi comunque a carico del Cliente. Il Cliente che receda dal contratto è tenuto a versare a Michel Tours Srls quale corrispettivo per il proprio recesso il prezzo integrale del biglietto aereo oltre ad una penale calcolata sui servizi a terra così determinata:
- 50% della quota di partecipazione, oltre a quota di iscrizione ed eventuali premi assicurativi se l’annullamento avviene tra i 30 e i 10 giorni lavorativi prima della partenza;
- 75% della quota di partecipazione, oltre a quota di iscrizione ed eventuali premi assicurativi se l’annullamento avviene tra i 9 e i 4 giorni lavorativi prima della partenza;
100% della quota di partecipazione, oltre a quota di iscrizione ed eventuali premi assicurativi se l’annullamento avviene tra i 3 giorni lavorativi prima della partenza e fino alla data della stessa.
ARMENIA: un viaggio“sulle orme dei martiri e dei monaci ai piedi del biblico
Ararat”,tra spiritualità e cultura alla scoperta di una grande civiltà ponte tra
Oriente e Occidente.
L’Armenia è stato il primo regno ad adottare il cristianesimo come religione di stato e ha conservato intatta fino ad oggi la fede cristiana in un lembo di terra stretto fra paesi islamici. Il viaggio ripercorre i luoghi dei martiri, i monasteri, le testimonianze architettoniche e artistiche alla scoperta di questa antica e gloriosa civiltà cristiana, che ha conservata intatta fino ad oggi la fede, attraverso le persecuzioni persiane, arabe,mongole, il genocidio del 1915 e i settant’anni di ateismo sovietico.