LOURDES 2023

LOURDES 2023

Pellegrinaggio a   LOURDES     dal 1 al 4 Giugno 2023   PROGRAMMA Giovedì 1 Giugno: Partenza ore 17.30 dalle Po...

Turchia

Turchia

  DIOCESI DI PRATO                                &nbs...

Turchia

 
DIOCESI DI PRATO                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Ufficio Diocesano Pellegrinaggi
 
 
Pellegrinaggio in TURCHIA 
 
 
"sui passi di San Paolo"
 
dal 24 Ottobre al 31 Ottobre 2023 guidato dal nostro Vescovo Giovanni
 
 
PROGRAMMA
 
1 Giorno BOLOGNA –ISTAMBUL—ADANA
Partenza dall’Italia con volo di linea Turchish. All’arrivo ad ADANA incontro con la guida locale parlante italiano (a disposizione per tutto il tour). Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
 
2 Giorno ADANA – TARSO - CAPPADOCIA (Km. 360)
Trattamento di pensione completa. In mattinata visita alla Grotta di San Pietro e al Museo Hatay, Illustrazione della primitiva comunità cristiana di Antiochia. Partenza per Tarso. Dopo il pranzo visita alla Basilica di S. Paolo e all’arco romano di Cleopatra. Proseguimento per la Cappadocia, sistemazione in albergo cena e pernottamento. 
 
3 Giorno CAPPADOCIA 
Trattamento di pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita delle meraviglie della Cappadocia: la valle di Goreme con le famose chiese rupestri interamente scavate nel tufo, Ortahisar e Uchisar con le abitazioni troglodite, alla città sotterranea di Derinquiu utilizzata dai cristiani durante le persecuzioni, alle fantastiche piramidi naturali di Urgup e Zelve i famosi “Camini delle Fate”. 
 
4 Giorno CAPPADOCIA - KONYA - PAMUKKALE (Km. 650)
Trattamento di pensione completa. Partenza per Konya. Breve sosta lungo il percorso al Caravanserraglio di Sultan Hani. Ripresa del viaggio per Konya, l’antica Iconio della predicazione paolina, capitale selgiuchide. Visita al Mausoleo di Mevlana, grande figura della spiritualità musulmana, che stupirà per le ricche decorazioni e per la raffinatezza e la qualità dei legni intagliati e dei sontuosi tappeti. Al termine proseguimento per Pamukkale, con arrivo in tarda serata. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 
 
5 Giorno PAMMUKKALE – EFESO (Km.189)
Trattamento di pensione completa. In prima mattinata visita alle famose cascate pietrificate ed ai resti dell’antica Hierapolis con la grande necropoli. Proseguimento per Efeso per la visita di una delle chiese dell’apocalisse e delle meravigliose rovine della città antica comprendenti: la biblioteca di Celso, il Teatro, l’Odeon, il tempio di Adriano, la basilica del concilio e la vicina Basilica di San Giovanni. Al termine della giornata cena e pernottamento in hotel a Kusadasi/Smirne.
 
6 Giorno SMIRNE - ISTANBUL 
Trattamento di pensione completa. Dopo la prima colazione partenza per la visita di Meryemana (casa della Madonna). 
Proseguimento per l’aeroporto (Adnan) in tempo utile per il volo in direzione Istanbul. Nel pomeriggio prima visita panoramica della città. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 
 
7 Giorno ISTANBUL 
Trattamento di pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita guidata della città: Moschea Blu, basilica di Santa Sofia, l’ippodromo, la Cisterna Basilica. Nel pomeriggio visita alla Chiesa di San Salvatore in Chora, oggi museo, ricca di preziosi mosaici, in seguito visita al mercato delle spezie. Visita alla Cattedrale dello Spirito Santo (celebrazione eu￾caristica). Cena e pernottamento in albergo. 
 
8 Giorno ISTANBUL – BOLOGNA 
Trattamento di pensione completa. In mattinata visita al Palazzo Reale del Topkapi (bocca di cannone) fatto costruire da Maometto il Conquistatore. Al termine delle visite trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia
Ogni giorno ci sarà un tempo per la Santa Messa
 
Quote di partecipazione. Euro 1550, (da 30 a 40 partecipanti)
 
 Euro 1600 (da 25 a 29 partecipanti)
 
Supplemento camera singola Euro 260
 
Adeguamento valutario e carburante comunicato entro 21 giorni dalla data di partenza prevista. 
 
ISCRIZIONI FINO AL 31 LUGLIO CON ACCONTO DI EURO 300
 
 

DOCUMENTI RICHIESTI

PER I CITTADINI ITALIANI E’ SUFFICIENTE LA CARTA DI IDENTITA VALIDA PER L ESPATRIO O IL PASSAPORTO IN CORSO DI VALIDITA’ DI ALMENO 6 MESI DALLA DATA DI FINE DEL VIAGGIO

La copia del Passaporto/Carta identità deve essere presentata contestualmente alla prenotazione del viaggio, insieme ai propri dati anagrafici, luogo e data di nascita nonché codice fiscale completo, necessario ai fini dell’emissione dell’assicurazione spese medico/bagaglio e annullamento. 

 

 

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE:

Volo di linea Turkish Airlines andata e ritorno da Bologna via Istanbul, tasse aeroportuali, franchigia bagaglio di 23 kg a persona e bagaglio a mano più Volo interno Turkish Airlines.

Sistemazione in hotel categoria 4* standard, camere doppie standard con servizi privati, trattamento di pensione comple￾ta dalla cena del primo giorno alla prima collazione dell’ultimo;

Bus G/T con aria condizionata con autista e guida locale autorizzata parlante italiano per tutta la durata del tour;

Ingressi ai siti archeologici e ai musei come previsti da programma;

Assicurazione annullamento viaggio,spese medico/bagaglio;

Documentazione di viaggio e materiale di cortesia

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE:

Trasferimenti Prato Bologna e Bologna Prato

visite non previste ed extra a carattere personale;

snack, pasti non previsti da programma, bevande ai pasti e durante la giornata salvo quanto espressamente menzionato;

 

UFFICIO DIOCESANO PELLEGRINAGGI-Piazza Lippi,34-59100 Prato-Tel. 0574-930630 Fax 0574 –930631

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Web: pellegrinaggiprato.com

Aperto Mercoledì-Giovedì-Venerdì dalle ore 10 alle ore 12 

 
 
 
PERCHE’ UN PELLEGRINAGGIO IN TURCHIA?

La Turchia è una terra piena di “memorie” bibliche e patristiche, e si può dire che la vita e la storia della Chiesa nei primi secoli é legata ai luoghi di questa regione. Alcuni nomi non possono non suscitare grande risonanza spirituale dentro un cuore cristiano: diciamo Antiochia, Tarso, Efeso, Smirne, la Cappadocia, Nicea, Calcedonia, Costantinopoli, e tanti altri luoghi ...Dopo la Palestina, é qui che un cristiano può ritrovare le “radici” della sua fede, risentire l’eco della predicazione degli apostoli, rileggere anche visivamente tante pagine della Bibbia ...e pregare .

Perché anche in questa terra troviamo la ricchezza delle memorie storiche che fondano la nostra fede e segnano l'inizio della vita della Chiesa. Qui abbiamo avuto la presenza e la predicazione degli Apostoli (Paolo, Pietro, Giovanni, Filippo, Andrea...); qui sono sorte, dopo Gerusalemme, le prime e più vivaci comunità (si pensi ad Antiochia, Efeso, Smirne e le altre Chiese dell'Apocalisse), in gran parte fondate dagli Apostoli stessi; qui è nato S. Paolo, Apostolo dei Gentili, e vi ha compiuto buona parte dei suoi viaggi predicando il Vangelo e fondando numerose comunità; qui è la tomba di S. Giovanni, Apostolo prediletto del Signore; qui è la casa della Madonna, presso Efeso, dove è venuta al seguito di Giovanni; qui sono stati celebrati i primi Concili (Nicea, Efeso, Calcedonia...) che hanno posto i fondamenti della teologia cattolica; qui abbiamo avuto illustri Padri della Chiesa e un monachesimo fiorente (si pensi alla Cappadocia), con eccezionali campioni della fede che col loro sangue hanno fecondato questa terra e testimoniato la Pasqua del Signore (si pensi a S. Ignazio di Antiochia o S. Policarpo di Smirne); qui, infine, troviamo radicata la ricca tradizione liturgica orientale e la profonda spiritualità dell'ortodossia bizantina.  

Davvero possiamo dire che la Turchia è la Terra Santa della Chiesa! 

Visitare i luoghi legati alle memorie apostoliche, ai grandi avvenimenti e ai grandi testimoni della fede cristiana, colonne e fondamento della Chiesa, insieme a Cristo, non è perciò fare del sentimentalismo, e ancor meno del turismo, ma ritrovare lo spessore storico e reale di quanto crediamo e celebriamo nella liturgia.

 

Siti Consigliati

 1    2    4