PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA
da Giovedì 9 Febbraio a Giovedì 16 Febbraio 2023
Durata programma 8 giorni / 7 notti
OPERATIVO VOLI ITA AIRWAYS
09/02/23 Firenze Roma 06.35 07.25 AZ 1676
09/02/23 Roma Tel Aviv 11.20 15.40 AZ 806
16/02/23 Tel Aviv Roma 16.40 19.25 AZ 807
16/02/23 Roma Firenze 22.00 22.55 AZ 1681
QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE
Dal 09 al 16 febbraio 2023
3 notti hotel - Golden Crown Old City Nazareth o similare
4 notti hotel - Ambassador City Betlemme o similare
Pacchetto base in camera doppia € 1630,00
(dal 35 al 40 partecipanti)
Supplemento camera singola € 400,00
$1- Adeguamento valutario e carburante comunicato entro 21 giorni dalla data di partenza prevista.
$1- Nessun servizio prenotato né opzionato - disponibilità e quote su riconferma all’atto della prenotazione.
$1- Camere singole soggette a disponibilità limitata e su riconferma all’atto dell’iscrizione.
Verranno concesse al gruppo un massimo di 1 camera singola ogni 5 camere doppie confermate, se il numero dovesse superare questo rapporto il supplemento camera singola potrebbe variare.
$1- Nessun servizio prenotato né opzionato - disponibilità e quote su riconferma all’atto della prenotazione.
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE:
$1 Trasferimento per e da Areporto di Firenze
$1- Passaggi aerei con voli di linea ITA Airways da Firenze a Tel Aviv via Roma e rientro
$1- Tasse aeroportuali;
$1- Franchigia bagaglio di 23 kg a persona e bagaglio a mano;
$1- Sistemazione in alberghi di categoria 3* Superiore a Nazareth e 4* a Betlemme, camere standard con servizi privati;
$1- Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima collazione dell’ultimo giorno;
$1- Escursioni ed ingressi come da programma;
$1- Bus GT con autista e guida autorizzata parlante italiano per tutta la durata del tour;
$1- Auricolari per tutto il pellegrinaggio
$1- Mance ( euro 40) obbligatorie
$1- Assicurazione Annullamento, Assicurazione medico/ bagaglio, documenti di viaggio e materiale di cortesia.
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE:
$1- eventuale supplemento carburante / o cambio valutario - extra in genere - tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.
DOCUMENTI RICHIESTI PER I CITTADINI ITALIANI È RICHIESTO IL PASSAPORTO IN CORSO DI VALIDITA’ DI ALMENO 6 MESI DALLA DATA della fine del viaggio
Il passaporto e la carta d’identità sono personali, pertanto il titolare è responsabile della loro validità e l’agenzia organizzatrice non potrà mai essere ritenuta responsabile di alcuna conseguenza (mancata partenza, interruzione del viaggio, etc.) addebitabile a qualsivoglia irregolarità degli stessi. Anche i minori devono avere il proprio passaporto. Si fa notare che, i minori che utilizzano il Passaporto fino a 14 anni devono sempre viaggiare accompagnati da un adulto, genitore o da chi ne fa le veci. È necessario, nel caso di utilizzo del documento dove a pag. 5 non sono indicate le generalità dei genitori, essere in possesso di una documentazione da cui risultino le generalità dell’accompagnatore, pertanto nel caso di genitore “estratto di nascita”, mentre nel caso di terza persona “atto di accompagno” Per i cittadini di altra nazionalità esiste una casistica molto variegata per cui è necessario assumere le informazioni dovute di volta in volta.
È bene, in ogni caso, consultare il sito www.poliziadistato.it/articolo/1087-passaporto/ per informazioni su aggiornamenti e variazioni relativi ai documenti che permettono l’ingresso nei vari paesi in programmazione.
PROGRAMMA |
1° giorno: Giovedì 9 Febbraio
ITALIA-TEL AVIV- NAZARETH
04.00 Ritrovo al parcheggio Mc Donald-Viale Leonardo da Vinci e partenza per areoporto di Firenze. Partenza dall'Italia con volo di linea per Tel Aviv via Roma. Arrivo, assistenza e trasferimento a Nazareth. S. Messa di inizio pellegrinaggio. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: 10 Febbraio
NAZARETH – CANA– NAZARETH
Trattamento di pensione completa. In mattinata visita alla Basilica dell’Annunciazione, Chiesa di San Giuseppe e la fontana di Maria. Nel pomeriggio visita Cana di Galilea il luogo delle nozze per rinnovare le promesse matrimoniali. Rientro a Nazareth, cena e pernottamento.
3° giorno: 11 Febbraio
NAZARETH - CAFARNAO – MAGDALA – TIBERIADE – NAZARETH
Trattamento di pensione completa. Partenza per Tiberiade con sosta per la visita alla zona archeologica “Magdala”.
In seguito attraversamento del lago in battello fino a Cafarnao e visita della zona archeologica con la casa di S. Pietro. Sosta al Monte delle Beatitudini, Tabga e Chiesa del Primato. In serata rientro a Nazareth, cena e pernottamento.
4° giorno: 12 Febbraio
NAZARETH – MONTE TABOR - SEBASTIE – NABLUS – BETLEMME
Trattamento di pensione completa. In mattinata partenza per il Monte della Trasfigurazione quindi il Monte Tabor, Proseguimento per Sebastie, antica città Israelita del Re Omri, in seguito visita Nablus il pozzo di Giacobbe. In serata partenza per Betlemme, sistemazione in hotel cena e pernottamento.
5° giorno: 13 Febbraio
BETLEMME - GERUSALEMME - BETLEMME
Trattamento di pensione completa. In mattinata visita il Muro del Pianto la Spinata della Moschea proseguimento per il Monte Zion: il Cenacolo e la Tomba di Davide. Nel pomeriggio rientro a Betlemme e visita alla Basilica della Natività e il Campo dei Pastori.Cena e pernottamento.
6° giorno: 14 Febbraio
BETLEMME- GERUSALEMME - BETLEMME
Trattamento di pensione completa. Mattinata dedicata per la visita il Monte degli Ulivi con Ascensione, chiesa del Pater e il Getsemani.Nel pomeriggio Chiesa di Sant’Anna, Piscina Probatica, Pretorio con Litostroto, Flagellazione, Via Dolorosa, Basilica della Resurrezione con Santo Sepolcro. Rientro a Betlemme, cena e pernottamento.
7° giorno: 15 Febbraio
BETLEMME – ALMAGHTAS - QUMRAN - GERICO – BETLEMME
Trattamento di pensione completa. Discesa alla depressione del Giordano per una sosta al luogo del battesimo di Gesù sulla riva orientale del fiume Giordano “Al Maghtas”, sito del Battesimo a appartenente alla lista dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco. Sosta nel deserto di Giuda, proseguimento per la visita agli scavi di Qumran e a Gerico, un’oasi in mezzo al deserto di Giuda. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
8° giorno: Giovedì 16 Febbraio
BETLEMME – EMMAUS – TELAVIV - ITALIA
Prima colazione in hotel. Partenza per Ein Karem visita alla chiesa della Visitazione, proseguimento per Emmaus, il luogo dell’incontro tra Gesù e due di suoi discepoli dopo la sua resurrezione. Trasferimento all’aeroporto di Tel Aviv in tempo utile per la partenza con volo di linea per l’Italia alle 16.40 e arrivo a Firenze alle ore 22.50
ISCRIZIONI: PRESSO UFFICIO PELLEGRINAGGI - PIAZZA LIPPI 34 PRATO TEL. 0574-930630
Termine delle iscrizioni 25 Novembre 2022 - Versamneto di euro 400 in acconto
Saldo entro il 5 Gennaio 2023
All'atto delliscrizione si deve presentare:
Fotocopia del passaporto
Fotocopia del Codice Fiscale
Comunicare numero di cellulare e indirizzo
Per chi usa il bonifico: l’iscrizione e l’assegnazione del posto in pulman sarà fatta al ricevimento della fotocopia
del versamento avvenuto e del codice fiscale anche tramite fax o mail.
UFFICIO DIOCESANO PELLEGRINAGGI
Piazza Lippi,34 - 59100 Prato - Tel. 0574-930630 - Fax 0574 – 930631
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito Web: pellegrinaggiprato.org
Aperto dal Mercoledì al Venerdì dalle 9.30 alle 12.30
IBAN per bonifico: IT30A0306921531100000005921 – Intesa San Paolo
Fare un pellegrinaggio in Terra Santa significa mettersi in cammino e fare del viaggio fisico un “cammino dell’anima”.
E camminare su questa terra con il cuore l’anima e la mente in ascolto per fare un incontro:
Di conversione: La cosa più importante del pellegrinaggio a Gerusalemme è la decisione interiore di rispondere alla chiamata
dello Spirito in modo personale, come discepolo di Gesù.
Di ascolto:La Terra Santa è, secondo un’espressione di Renan, il Quinto Vangelo.
In Terra Santa, il pellegrino si trova in una posizione privilegiata per ascoltare la parola di Dio, poiché qui la Parola ha preso corpo.
Con l'eucarestia:Se la Bibbia è il libro del pellegrino per eccellenza, “l’Eucarestia è il pane che lo alimenta durante il cammino”.
La celebrazione eucaristica accompagna le diverse tappe del pellegrinaggio in Terra Santa perché deve riflettere gli eventi pasquali dell’Esodo,
ma soprattutto la Pasqua di Cristo, alla fine del suo lungo viaggio verso la croce e la gloria. Soltanto in questo modo il pellegrinaggio in Terra Santa avrà i suoi frutti.